La risposta alla domanda “come rappresentare una serie temporale” dipende se considero la variabile tempo discreta o continua. Non esiste una risposta univoca a questa domanda ma ogni caso deve essere valutato. Prendiamo a esempio i dati relativi al tasso di disoccupazione mensile in Italia da gennaio 2004 ad aprile 2019 e proviamo rappresentarli sia […]
Questo è il mio grafico per la partecipazione al SWDchallenge di giugno. Per il Re-branding inspirato a un brand ho scelto la Ducati. Ho ricostruito il Rosso Ducati utilizzando coolors e ho ricercato il giusto font. Grazie a Cole Knaflic Swdchallenge: di giugno che mi ha fatto imparate tante cose nuove.
Nelle prossime ore la Fiorentina avrà un nuovo proprietario: la famiglia Della Valle sembra intenzionata a cedere la squadra a Rocco Commisso. I momenti di cambiamento sembrano sempre i più adatti per qualche riflessione sul passato e per questo ho provato a riassumere la storia dei viola in due grafici. Il primo riassume i piazzamenti […]
Domenica 26 maggio si sono tenute in tutta l’Unione Europea le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo. Le elezioni sono un fenomeno che bene si presta ad essere rappresentato con i grafici, come in questi giorni si può osservare sia sui giornali tradizionali sia sui siti dedicati alle news. Una delle tipologie più utilizzate […]
Non sono bastate 37 giornate del campionato si serie A per definire quali saranno le tre squadre che retrocederanno un serie B per la prossima stagione. In quattro cercheranno di evitare di fare compagnia a Chievo e Frosinone già retrocesse da tempo. Questo grafico animato mostra come si è evoluta la classifica delle quattro squadre […]
I dati si riferiscono alla percentuale di stranieri e al tasso di occupazione registrato nei comuni più grandi d’Italia tra il 2004 e il 2018. La superficie delle bolle è proporzionale alla popolazione. I comuni dell’Italia settentrionale e centrale sono caratterizzati da un alto tasso di occupazione e un’alta percentuale di stranieri, mentre i comuni del sud Italia hanno un basso tasso di occupazione e una bassa percentuale di stranieri. Dal 2004 al 2018 questo divario tra le due Italie sembra essere in aumento. Questo tipo di grafico è chiamato Hans Rosling Chart ed è stato reso celebre dal suo autore in alcuni video facili da ricercare su YouTube come questo https://www.youtube.com/watch?v=jbkSRLYSojo