swdchallenge

Decluttering

Si chiama decluttering l’attività di ripulire i grafici da tutti quegli elementi non necessari e anzi addirittura dannosi affinché la comunicazione sia veramente efficace. Questa attività è molto importante nella datavisualization e per questo la sfida di febbraio di @storywithdata proponeva di fare un esercizio di ripulitura di un grafico. Io ho scelto le variazioni […]

Continue Reading...

attualità

Il clima di fiducia

Pochi giorni fa Istat ha pubblicato l’aggiornamento dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (disponibile qui). L’indice avevo toccato valori molto bassi in coincidenza delle prime due ondate della pandemia durante il 2020 per poi risalire in maniera significativa fino a settembre 2021. Negli ultimi mesi del 2021 e anche a gennaio 2022 l’indice è […]

Continue Reading...

il grafico del mese

Il coefficiente di correlazione lineare e l’inflazione

Il coefficiente di correlazione lineare è un indice che esprime la relazione di linearità tra due grandezze. Il coefficiente ha un valore compreso tra +1 e -1, dove: +1 corrisponde alla perfetta correlazione lineare positiva   0 corrisponde a un’assenza di correlazione lineare -1 corrisponde alla perfetta correlazione lineare negativa. Ho provato a calcolare l’indice […]

Continue Reading...

swdchallenge

Firenze sul web dal 2017 al 2021

Quanto è presente Firenze nelle ricerche sul web per mese? Dal 2017 al 2019 lo schema è stato sempre lo stesso con aprile, giugno, luglio e settembre che fanno registrare i valori più alti. Il Covid-19 ha cambiato tutto e nel 2020 e 2021 il valore più elevato si è registrato nel mese di agosto. […]

Continue Reading...

mappa

La Befana

Il 6 gennaio si festeggia la Befana, antica festa dalla tradizione probabilmente pagana anche se si fa coincidere con la visita dei Re Magi a Gesù Bambino. Questa festa è da sempre molto popolare in Italia, un po’ meno nel resto del mondo. Tuttavia, ci sono alcuni paesi di Europa dove la Befana viene festeggiata […]

Continue Reading...

swdchallenge

Cheers to the holidays!

La sfida di Storytelling with data del mese di dicembre riguarda le feste natalizie e io mi sono cimentato con i dolci. I dolci tipici natalizi più diffusi in Italia sono il Panettone e il Pandoro. Il Panettone ha vinto nettamente su quale dei due sia il più richiesto sul web (Dati di Google Trend […]

Continue Reading...

swdchallenge

April – ask & answer

La sfida di Storytelling with data del mese di aprile riguarda le risposte alle domande che possiamo fare utilizzando i grafici. I miei figli hanno 10 anni e sono molto curiosi: recentemente hanno voluto sapere quali sono i segni più frequenti dello zodiaco. Per rispondere alla loro domanda, quindi, ho usato le date di nascita […]

Continue Reading...

attualità

A proposito delle differenze di genere

Lo scorso 10 marzo Istat ha presentato il Rapporto sul Benessere e Sostenibile (BES). I dati contenuti nel rapporto sono un’autentica miniera per chi vuole raccontare l’Italia di oggi e le sue trasformazioni. Dopo aver parlato delle differenze di genere l’8 marzo, ho selezionato tre data set che raccontano come alcuni aspetti delle differenze di […]

Continue Reading...

il grafico del mese

8 marzo

Per celebrare la festa della donna ecco due serie storiche su come vanno le cose in Italia. Le donne si laureano di più e il divario è in aumento: nel 2004 la differenza di genere era minima, poco più di cento mila mentre nel 2019 è 947 mila. Se però guardiamo il tasso di occupazione […]

Continue Reading...

swdchallenge

March MAPness

La sfida del mese di marzo di Storytelling with Data riguarda le mappe e la loro capacità di rappresentare i dati territoriali. Per questa sfida, ho voluto rappresentare la distribuzione per paese dei siti patrimonio dell’umanità riconosciuti dall’Unesco. L’Italia si trova ai primissimi posti di questa classifica, prima o seconda. Questo dipende dai criteri di […]

Continue Reading...