La perdita del potere di acquisto dei redditi in Italia ha cause strutturali piuttosto datate riassumibili nella perdita di produttività del nostro sistema produttivo. Negli ultimi anni, il potere d’acquisto degli stipendi è diminuito anche a causa dell’inflazione, che ha fatto aumentare i prezzi dei beni e dei servizi più velocemente dei salari. Questo fenomeno […]
Categoria: il grafico del mese
Alla fine di luglio ISTAT ha pubblicato gli ultimi aggiornamenti sulle previsioni demografiche fino al 2080. I dati non sono confortanti perchè si prevede una diminuzione della popolazione di -21,7% nel periodo considerato. Il dato è particolarmente preoccupante perchè per la classe di età 15-64 anni, cioè quella più attiva, si prevede una diminuzione di […]
Il tasso di attività del lavoro misura la partecipazione delle persone nel mercato del lavoro. In parole semplici, indica quanti individui in età lavorativa stanno effettivamente lavorando o cercando attivamente un lavoro rispetto al numero totale di persone in una certa fascia d’età. Immaginiamo di avere un gruppo di 100 persone di età lavorativa (per […]
Lo scorso 6 luglio è stato assegnato il Premio Strega. Durante la diretta televisiva il Ministro della Cultura Sangiuliano, che fa parte della giuria del premio, ha ammesso di non avere letto i libri in concorso. La sua ammissione ha scatenato una serie di commenti sia attraverso i social sia attraverso i media tradizionali. Ma […]
La forte crescita dell’inflazione forse sta registrando i primi rallentamenti. Tuttavia siamo ancora su variazioni annuali ben al di sopra delle due cifre, in Italia come in molti altri paesi. L’innesco dell’attuale ondata inflattiva è stato causato dall’aumento dei prodotti energetici iniziato dai primi mesi del 2021 (ne ho già parlato qui). Nei momenti di […]
Dopo aver visto quanto durano i Primi Ministri nel Regno Unito dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi, vediamo oggi come è andata nello stesso periodo in Italia. Questo confronto nasce dalla coincidenza che Regno Unito e Italia hanno visto nascere nelle scorse settimane due nuovi governi con una differenza sostanziale: il governo di […]
Oggi 20 ottobre 2022 la Primo Ministro del Regno Unito Liz Truss ha dato le dimissioni dopo essere stata incaricata dalla Regina Elisabetta lo scorso 6 settembre. Il governo Truss è durato 44 giorni ed è quello durato meno nella storia del Regno Unito. Sotto il Regno di Elisabetta II si sono succeduti 17 governi […]
Adesso l’inflazione fa notizia: sono passati tanti anni nei quali il dato dei prezzi non interessava più. Da qualche mese non si parla di altro e anche giustamente. L’inflazione in Italia e in Europa è in larga parte dovuta all’aumento dei prodotti energetici. A luglio la variazione annuale dei prezzi è +7,9% mentre la componente di […]
Il coefficiente di correlazione lineare è un indice che esprime la relazione di linearità tra due grandezze. Il coefficiente ha un valore compreso tra +1 e -1, dove: +1 corrisponde alla perfetta correlazione lineare positiva 0 corrisponde a un’assenza di correlazione lineare -1 corrisponde alla perfetta correlazione lineare negativa. Ho provato a calcolare l’indice […]
Per celebrare la festa della donna ecco due serie storiche su come vanno le cose in Italia. Le donne si laureano di più e il divario è in aumento: nel 2004 la differenza di genere era minima, poco più di cento mila mentre nel 2019 è 947 mila. Se però guardiamo il tasso di occupazione […]